Giro panoramico in Franciacorta con guide turistiche locali | Guide Sirmione Giro panoramico in Franciacorta con guide turistiche locali | Guide Sirmione

Giro panoramico in Franciacorta con guide turistiche locali

Scopri di più

Esplora la storia della Franciacorta, terra di monaci benedettini e celebre per il suo vino. Visita cantine rinomate e ammira castelli e ville storiche immersi nei vigneti.

Durata del percorso

Mezza giornata

Anche se una lontana leggenda vorrebbe che fosse stato direttamente Carlo Magno a coniare il termine di Franciacorta per questo angolo di Toscana trapiantato in territorio bresciano, la realtà è ben altra, e ricorda che queste terre erano libere ("curtes francae" appunto), le comunità di monaci benedettini insediati in tali zone erano infatti state esentate dal pagamento dei dazi ai signori ed ai vescovi, perché erano dedite alla bonifica dei territori ed all’agricoltura che insegnavano alla gente. Questa ricchezza legata alla terra è una delle priorità della Franciacorta, ormai celebre in tutto il mondo per il suo Bollicine: è impensabile compiere un viaggio in questa zona senza una visita con degustazione in una delle numerose, rinomate cantine che producono il Franciacorta DOCG e il Curtefranca doc (appellativo ricevuto dal 2006 per i rossi e bianchi fermi).

A ciò si può abbinare un percorso (in pullman prevedendo soste nei punti più significativi) attraverso i dolci declivi ricoperti di vigneti, chiese, palazzi lussuosi, e castelli. Primi fra tutti i castelli di Passirano, costruito nel X secolo e trasformato nel XIII e XIV, e il castello di Bornato che all’interno custodisce Villa Orlando, caso rarissimo di villa rinascimentale costruita all’interno di un castello medievale. Tra i palazzi vanno almeno citati villa Lechi ad Erbusco, di stile palladiano, fatta edificare con ogni probabilità verso la fine del XVI secolo, dai Martinengo che è architettonicamente la più singolare tra le ville della Franciacorta. Per quanto riguarda le chiese, sono numerose quelle degne di nota: tra le Pievi quelle dedicate alla Vergine di Erbusco e Gussago, Santa Maria in Favento ad Adro, la Madonna della Neve di Adro.

Per info e prenotazioni

Chiara Bertoldi

Guida turistica abilitata

Tel +39 331 8105232
Tel +39 339 8903016
Whatsapp +39 339 8903016

Oppure scrivici tramite il nostro form contatti

Vai alla pagina contatti

Altri itinerari - Franciacorta e Lago d'Iseo

Chi sono

Visite guidate del Lago di Garda e provincia di Brescia

Nel 2023 ho festeggiato un bel traguardo: 20 anni di attività come guida turistica, il lavoro più bello del mondo! In questi anni ho percorso migliaia di chilometri, imparato tanto e accompagnato innumerevoli gruppi alla scoperta del Lago di Garda, della Provincia di Brescia, della Franciacorta e del Lago d'Iseo. Amo profondamente il mio lavoro e i luoghi che racconto, dall'arte alla natura. La mia più grande soddisfazione è appassionare ed emozionare chi mi ascolta, trasmettendo l'amore e la meraviglia che questi luoghi hanno suscitato in me.

In questo sito troverete solo alcune delle proposte di itinerari che potrete scegliere, ma non esitate a contattarmi se le vostre esigenze richiedono un percorso diverso da quelli elencati o più specifico.