Brescia - visita guidata delle più belle chiese | Guide Sirmione Brescia - visita guidata delle più belle chiese | Guide Sirmione

Brescia - visita guidata delle più belle chiese

Scopri di più

Visita guidata alle chiese di Brescia: dal Duomo Vecchio, ispirato al Sacro Sepolcro, al Barocco Duomo Nuovo, fino a San Giovanni Evangelista e al Polittico Averoldi di Tiziano. Un tour imperdibile!

Durata del percorso

Mezza giornata/giornata intera

Brescia ha un patrimonio artistico ricchissimo, molte sono le chiese che ne caratterizzano il profilo. Visita guidata degli edifici religiosi più interessanti della città:

  • Duomo Vecchio: costruito a partire dalla fine dell’XI secolo, soprannominato la Rotonda per la sua peculiare struttura circolare che sembra essersi ispirata al Sacro Sepolcro di Gerusalemme, è senza ombra di dubbio uno degli edifici sacri romanici più interessanti d’Italia.
  • Duomo Nuovo: dal Barocco al Neoclassico. Dopo la posa della prima pietra nel 1604, poco più di due secoli sono occorsi per innalzare la cattedrale della città caratterizzata da una pianta a croce greca e da una cupola così imponente da essere la terza più alta d’Italia.            
  • San Giovanni Evangelista: il cui vero gioiello è la Cappella del Santissimo Sacramento decorata dai due più importanti pittori bresciani del Cinquecento, Romanino e Moretto, una vera e propria pinacoteca. È sicuramente l’occasione migliore per confrontare due personalità così vicine e al tempo stesso così lontane.
  • Santi Nazaro e Celso: accanto ad opere di Moretto e Paolo da Caylina il Giovane, svetta il capolavoro realizzato nel 1522 appositamente per la chiesa da Tiziano, il Polittico Averoldi, che tanto ha influenzato i pittori del tempo.
  • San Francesco: anche se molte sono le trasformazioni subite da questa chiesa, altrettanto numerose sono le testimonianze Due-Trecentesche giunte sino a noi.

Queste sono le chiese che solitamente rientrano nei percorsi turistici, ma è possibile prolungare la visita per l’intera giornata, oppure sostituire questi edifici con altri altrettanto significativi e ricchi di opere d’arte. Qui di seguito altre proposte:

  • San Cristo: è soprannominata la Cappella Sistina di Brescia ed è l’edificio che al meglio incarna i dettami rinascimentali, nonostante alcune trasformazioni apportate nel corso dei secoli. La maggior parte di ciò che ancora oggi possiamo ammirare è frutto dell’opera di un solo artista: Fra Benedetto Marone.
  • Santa Maria del Carmine: l’immensa mole di questo edificio tra il tardo gotico e il rinascimento si nasconde incastonata tra le strette vie del caratteristico quartiere popolare della città (chiamato come la Chiesa). All’interno tra i rifacimenti barocchi spiccano affreschi quattrocenteschi, la cappella Portinari decorata dal Foppa e lo splendido Compianto sul Cristo morto in terracotta.          
  • San Clemente: è considerato il mausoleo del Moretto, non solo perché accanto a questa chiesa il pittore abitava, non solo perché qui è stato sepolto, ma soprattutto perché sua è la maggior parte della decorazione delle pareti, sopravvissute agli interventi ottocenteschi apportati dal Vantini.                    
  • San Giorgio: dopo anni di chiusura al pubblico, ha finalmente riaperto le porte (esclusivamente nei weekend) la straordinaria chiesa di San Giorgio che mostra un’interessantissima stratificazione: testimonianze architettoniche e pittoriche duecentesche, cinquecentesche e settecentesche che coabitano in un dialogo serrato.
  • Santa Maria della Carità: dopo anni di importanti restauri è stata riconsegnata ai bresciani in tutto il suo splendore: un vero trionfo dell’arte del ’600, forse la più importante espressione del periodo barocco bresciano.
  • Santa Maria delle Consolazioni: una delle chiese meno conosciute dai bresciani stessi, tra le più antiche, restaurata nel 900 e arricchita di decorazioni dei più importanti pittori del tempo, ma presenta ancora affreschi del 400 e 700.

Chi sono

Visite guidate del Lago di Garda e provincia di Brescia

Nel 2023 ho festeggiato un bel traguardo: 20 anni di attività come guida turistica, il lavoro più bello del mondo! In questi anni ho percorso migliaia di chilometri, imparato tanto e accompagnato innumerevoli gruppi alla scoperta del Lago di Garda, della Provincia di Brescia, della Franciacorta e del Lago d'Iseo. Amo profondamente il mio lavoro e i luoghi che racconto, dall'arte alla natura. La mia più grande soddisfazione è appassionare ed emozionare chi mi ascolta, trasmettendo l'amore e la meraviglia che questi luoghi hanno suscitato in me.

In questo sito troverete solo alcune delle proposte di itinerari che potrete scegliere, ma non esitate a contattarmi se le vostre esigenze richiedono un percorso diverso da quelli elencati o più specifico.