Scopri il Risorgimento a Brescia, dall'eroismo di Tito Speri alle Dieci Giornate. Visita il Castello, la Palazzina Haynau e il Museo del Risorgimento per comprendere la storia della Leonessa d'Italia.
La Leonessa d’Italia si è contraddistinta per l’eroismo dell’intera popolazione durante gli scontri risorgimentali, in particolar modo durante le tristemente celebri “Dieci giornate di Brescia”, dal 23 marzo al 1 aprile 1849 contro l’esercito austriaco.Molti i personaggi che nell’occasione si sono messi in luce, primo fra tutti il giovane Tito Speri, giustiziato a Belfiore, nel Mantovano, a cui è stata dedicata la piazzetta ai piedi del Castello, nel luogo dove vennero innalzate le barricate.Alcuni edifici della città portano ancora le ferite inferte durante quei sanguinolenti scontri, nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia i segni dei bombardamenti sono oggi evidenziati con coccarde bianche ed azzurre (i colori di Brescia), ma anche nella parte posteriore del Duomo Nuovo le tracce sono ben visibili.Per il percorso risorgimentale in compagnia di una guida turistica autorizzata è d’obbligo recarsi in Castello sul Colle Cidneo, dove 300 austriaci si erano asserragliati alla vigilia delle Dieci Giornate. La Palazzina Haynau è il punto dal quale il tenente maresciallo Haynau guidò le truppe austriache contro i bresciani. È da poco possibile percorrere la Strada del Soccorso, riaperta da qualche anno, che sembra portare in sé un nome tristemente ironico per i bresciani: per ben due volte infatti il soccorso arrivò per i nemici, i francesi prima guidati da Gaston de Foix il 18 febbraio 1512, gli austriaci di Haynau poi il 30 marzo 1849.Il Museo del Risorgimento, custodito nel Grande Miglio in Castello, offre una selezione che punta l’attenzione soprattutto sui due episodi nei quali Brescia fu protagonista degli eventi risorgimentali: le battaglie di San Martino e Solferino e le Dieci Giornate di Brescia. Particolare attenzione viene inoltre rivolta ai personaggi che hanno lasciato un segno in quegli anni così importanti per il conseguimento dell’Unità d’Italia.
Guida turistica abilitata
Tel +39 331 8105232 Tel +39 339 8903016 Whatsapp +39 339 8903016
Oppure scrivici tramite il nostro form contatti
Chi sono
Nel 2023 ho festeggiato un bel traguardo: 20 anni di attività come guida turistica, il lavoro più bello del mondo! In questi anni ho percorso migliaia di chilometri, imparato tanto e accompagnato innumerevoli gruppi alla scoperta del Lago di Garda, della Provincia di Brescia, della Franciacorta e del Lago d'Iseo. Amo profondamente il mio lavoro e i luoghi che racconto, dall'arte alla natura. La mia più grande soddisfazione è appassionare ed emozionare chi mi ascolta, trasmettendo l'amore e la meraviglia che questi luoghi hanno suscitato in me.
In questo sito troverete solo alcune delle proposte di itinerari che potrete scegliere, ma non esitate a contattarmi se le vostre esigenze richiedono un percorso diverso da quelli elencati o più specifico.