Visita guidata della Brescia barocca e neoclassica | Guide Sirmione Visita guidata della Brescia barocca e neoclassica | Guide Sirmione

Visita guidata della Brescia barocca e neoclassica

Scopri di più

Inizia la visita dalla chiesa di Santa Maria della Carità, capolavoro barocco, e prosegui al Duomo Nuovo. Scopri il Teatro Grande e la piazza Arnaldo, icone del neoclassicismo bresciano.

Durata del percorso

Mezza giornata/giornata intera

La visita guidata non può che prendere il via da uno straordinario trionfo dell’arte del ’600, forse la più importante espressione del periodo barocco bresciano: la chiesa di Santa Madonna della Carità, da poco restituita alla città dopo importanti restauri. Edificata a partire dal 1640, con una peculiare forma ottagonale, custodisce al suo interno importanti opere scultoree e pittoriche.
Il Duomo Nuovo, essendo stato costruito in un tempo molto lungo che va dal 1604 al 1824, comprende stili e sensibilità molto diversi tra loro. La cattedrale di Brescia è strettamente legata alla figura del vescovo illuminato di Brescia, il cardinale Angelo Maria Querini, alla cui generosità si deve un forte impulso per la costruzione dell’edificio, ma anche della biblioteca cittadina. Un’altra figura importante per quanto riguarda il volto di Brescia è l’architetto Rodolfo Vantini, personalità legata al neoclassicismo, stile di cui l’artista ha lasciato molte testimonianze sul territorio bresciano e della provincia nel corso di una lunga carriera. Molte sono le chiese o gli edifici da lui radicalmente trasformati, San Francesco, San Clemente primi fra tutti. Due sue creazioni segnano ancora oggi il profilo della città e sono molto care ai bresciani: il cimitero di Brescia (comunemente chiamato dai bresciani, in suo onore, "Vantiniano") è la sua prima creazione risalente al 1813 ed è il primo cimitero monumentale italiano, prototipo di tutti i cimiteri neoclassici italiani dell’800; la Tomba del cane, insolitamente neogotica e che sorge sulla collina chiamata Ronchi, unico progetto in cui Vantini ha abbracciato questo stile per lui inusuale. Tipicamente settecentesco è il Teatro Grande (l’appellativo "Grande" venne scelto in onore di Napoleone) che sostituisce un teatro di più modeste dimensioni fatto erigere dall’Accademia degli Erranti nel 1643. Nel 1760-69 venne aggiunto un ridotto in stile rococò, nel 1789 Turbini ridisegnò la facciata. Piazza Arnaldo viene considerata una delle opere più significative del neoclassicismo bresciano. Tra il 1820 e il 1823 venne infatti creato da Basiletti il Mercato dei Grani, con una solenne facciata ad archi a tutto sesto a bugnato, con alti gradoni per facilitare un tempo il carico e lo scarico sui carri.

Chi sono

Visite guidate del Lago di Garda e provincia di Brescia

Nel 2023 ho festeggiato un bel traguardo: 20 anni di attività come guida turistica, il lavoro più bello del mondo! In questi anni ho percorso migliaia di chilometri, imparato tanto e accompagnato innumerevoli gruppi alla scoperta del Lago di Garda, della Provincia di Brescia, della Franciacorta e del Lago d'Iseo. Amo profondamente il mio lavoro e i luoghi che racconto, dall'arte alla natura. La mia più grande soddisfazione è appassionare ed emozionare chi mi ascolta, trasmettendo l'amore e la meraviglia che questi luoghi hanno suscitato in me.

In questo sito troverete solo alcune delle proposte di itinerari che potrete scegliere, ma non esitate a contattarmi se le vostre esigenze richiedono un percorso diverso da quelli elencati o più specifico.