"La terra dove fioriscono i limoni": cosi Goethe, nel suo celebre "Viaggio in Italia" ha definito la sponda occidentale bresciana del lago di Garda, comunemente nota come “Riviera dei Limoni” in ragione delle coltivazioni che per secoli hanno segnato la sua economia. Da Salò a Limone, questo è il punto più a nord del mondo dove per secoli è avvenuta la coltivazione di agrumi per fini economici.
È possibile scoprire questo “angolo di Mediterraneo” attraverso itinerari in pullman oppure, crociere in barca, scelta, quest’ultima, ancora più suggestiva se si pensa che molti palazzi ed edifici sono stati concepiti per essere ammirati direttamente dal lago stesso.
Si concorderanno insieme i luoghi più belli e pittoreschi della riviera dove sostare: Maderno, con la sua splendida chiesa romanica di S. Andrea, oppure visitare una delle rare limonaie ancora perfettamente funzionanti situata a Gargnano, la vera capitale della “Riviera dei limoni”, o ancora passeggiare per Limone, pittoresca località costruita a ridosso di alte pareti rocciose, dove ancora numerosissime sono le limonaie.
Questo percorso permette di ammirare un paesaggio variegato, costellato da chiese romaniche, rovine romane, eleganti palazzi e ville, castelli e lussureggiante vegetazione.Oltre alla possibilità di conoscere i più prestigiosi prodotti enogastronomici gardesani.