Gabriele d’Annunzio scelse di trascorrere gli ultimi 17 anni di vita sul lago di Garda, nel luogo da lui chiamato “Vittoriale degli Italiani”, già di per sé magico e che lui contribuì, aiutato dalla competenza dell’architetto Giancarlo Maroni, a trasformare in un contesto assolutamente unico in Italia, perfetta incarnazione dell’estro artistico ed eccentrico del Vate.
Considerata l’immensità della proprietà, 9 ettari di superficie, e la varietà delle testimonianze presenti nei giardini, è fondamentale avvalersi della competenza di una guida turistica autorizzata che, in base alle esigenze e tempistiche del gruppo (adulti, italiani o stranieri, e scolaresche) saprà svelare le meraviglie conservate in un contesto dove natura e architettura dialogano rispettando ancora oggi la volontà del Poeta e dove nulla è lasciato al caso ma risponde perfettamente a simboli e significati ricercati da D’Annunzio.
La visita guidata nel parco del Vittoriale darà la possibilità di ammirare il Teatro creato a imitazione di quelli greci e romani e animato durante la stagione estiva da un ricco calendario; due delle automobili appartenute a d’Annunzio, come si sa grande amante di motori e velocità; il MAS 96 della Beffa di Buccari; il Velivolo SVA del Volo su Vienna; il Mausoleo dove è sepolto il poeta accanto ai legionari di Fiume; la prua della Nave Puglia, coinvolta negli episodi di Fiume e incastonata in un promontorio della proprietà gardonense.
Accanto a questa parte più celebrativa e monumentale, sarà possibile visitare i giardini privati del Vate, dove egli era solito accogliere i familiari e le persone più care, nonché i legionari di Fiume. Qui si trovano l’Arengo, ovvero il luogo più sacro del Vittoriale per D’Annunzio, la limonaia della proprietà, villa Mirabella, dove soggiornava la moglie del poeta durante le visite al Vittoriale, il cimitero dei cani, nonché la tomba dell’amatissima figlia Renata.
Inoltre i visitatori del Vittoriale verranno condotti dalla loro guida fino ad uno degli angoli più poetici del parco: il laghetto delle Danze, rimasto chiuso per anni, è stato riaperto al pubblico il 2 marzo 2013 in occasione dell’inaugurazione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di D’Annunzio.
Con il medesimo biglietto, la visita guidata continuerà anche all’interno del Museo “D’Annunzio segreto”, un’occasione in più, oltre alla visita dei giardini e della casa del poeta, per conoscere il lato più intimo ed appunto segreto di una delle personalità più stravaganti ed unica della storia italiana. Attraverso 150 oggetti personali (tra abiti, scarpe, lettere, oggetti dei suoi amati cani...), rimasti inaccessibili al pubblico fino al 2010, si entrerà in punta di piedi nel mondo dannunziano.
Il Vittoriale degli Italiani è senza alcun dubbio tra le mete più richieste ed apprezzate durante le gite scolastiche, strumento perfetto per approfondire il percorso di studi di scuole secondarie ed in particolar modo superiori. Non solo D’Annunzio è un’importante figura della letteratura del Novecento, ma molte le imprese di cui è stato protagonista durante gli anni della Prima Guerra Mondiale e del fascismo, ed il Vittoriale offre lo spunto per meglio conoscere questa importante pagina di storia.