Visita a Sirmione con guide turistiche locali | Guide Sirmione Visita a Sirmione con guide turistiche locali | Guide Sirmione

Visita a Sirmione con guide turistiche locali

Scopri di più

Scopri Sirmione con guide turistiche autorizzate, partendo dal Castello Scaligero per ammirare la vista panoramica. Visita le Grotte di Catullo con l'Antiquarium, la più grande villa romana del Nord Italia.

Durata del percorso

Mezza giornata/giornata intera

Per scoprire le bellezze di Sirmione, la vera perla del lago di Garda, non c’è modo migliore che affidarsi alla competenza ed alla professionalità di guide turistiche autorizzate, che sapranno accompagnare gruppi di adulti, di stranieri e scolaresche attraverso le bellezze dell’antico borgo.

Una visita guidata di Sirmione non può che cominciare da uno dei simboli della cittadina: il Castello Scaligero, edificato a partire dal XIII secolo dalla famiglia Della Scala che dominò a Verona e in gran parte del lago di Garda. La Rocca è uno degli edifici fortificati meglio conservati dell’intero Garda ed è possibile salire sui camminamenti e fino alla vetta dell’imponente mastio: da qui si potrà godere di una vista mozzafiato sull’intera penisola di Sirmione, sulle colline moreniche e su gran parte del lago.                                               

Le scolaresche possono visitare il castello gratuitamente (mostrando l’elenco degli alunni su carta intestata della scuola) accompagnate dalle guide turistiche autorizzate della provincia di Brescia, che si interesseranno della prenotazione obbligatoria della Rocca.

La visita guidata delle Grotte di Catullo permette ai visitatori, grandi e piccoli, di scoprire in tutto il suo splendore, le rovine della villa romana più grande del Nord Italia. Niente a che vedere quindi con delle grotte naturali, e probabilmente non appartenne neppure al celebre poeta Catullo come il nome farebbe intendere, ma ancora oggi è intatto il fascino dei ruderi e della punta della penisola scelta dai romani 2000 anni fa come sede di questa prestigiosissima villa e che tanti visitatori celebri o meno ha accolto in questi secoli.

Nonostante l’immensità del sito, l’ausilio di una guida turistica competente risulta, qui più che altrove, indispensabile per poter meglio apprezzare, riconoscere e comprendere i vari spazi: dalle terme, alle camere da letto, dalle cisterne ai passaggi coperti. Anche il sito delle Grotte di Catullo può essere visitato dalle scolaresche gratuitamente, sempre presentandosi muniti dell’elenco della classe su carta intestata della scuola.

La visita guidata alle Grotte si completa entrando nell’Antiquarium: il museo che custodisce gelosamente reperti ritrovati nel territorio di Sirmione dalla preistoria all’epoca dei Longobardi, la guida aiuterà le classi nell’interpretazione degli oggetti, delle testimonianze artistiche (mosaici, affreschi, statue e stucchi, corredi funebri…) nonché nell’approfondimento dei pannelli che illustrano la nascita ed evoluzione del lago di Garda e del territorio di Sirmione.

La Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo sono la meta ideale per classi in gita scolastica: i siti offrono la possibilità di approfondire periodi storici di grande importanza per i percorsi di studio primari e secondari, il tutto unito a contesti paesaggistici straordinari.

La visita delle testimonianze romane sul lago di Garda trova il suo perfetto completamento con la visita guidata della villa romana di Desenzano: uno degli esempi di villa tardo antica meglio conservati d’Italia, con meravigliosi mosaici straordinariamente ben conservati.

Incredibilmente suggestivo è anche il tour panoramico della penisola di Sirmione con barche private: questo dà la possibilità di scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche di Sirmione, sempre in compagnia di una guida turistica abilitata, che potrà dare ulteriori spiegazioni nel corso della gita.

Chi sono

Visite guidate del Lago di Garda e provincia di Brescia

Nel 2023 ho festeggiato un bel traguardo: 20 anni di attività come guida turistica, il lavoro più bello del mondo! In questi anni ho percorso migliaia di chilometri, imparato tanto e accompagnato innumerevoli gruppi alla scoperta del Lago di Garda, della Provincia di Brescia, della Franciacorta e del Lago d'Iseo. Amo profondamente il mio lavoro e i luoghi che racconto, dall'arte alla natura. La mia più grande soddisfazione è appassionare ed emozionare chi mi ascolta, trasmettendo l'amore e la meraviglia che questi luoghi hanno suscitato in me.

In questo sito troverete solo alcune delle proposte di itinerari che potrete scegliere, ma non esitate a contattarmi se le vostre esigenze richiedono un percorso diverso da quelli elencati o più specifico.